I reni sono organi parenchimatosi pari, di colore rosso scuro, situati ai lati della colonna vertebrale in sede retroperitoneale, ovvero tra il peritoneo e la parete posteriore dell’addome. Costituiscono, insieme a ureteri, vescica ed uretra, l’apparato urinario. Hanno la funzione di produrre l’urina, regolare il volume e l’osmolarità dei liquidi corporei, regolare l’equilibrio acido-base ed idro-elettrolitico, produrre ormoni ed eliminare i cataboliti.
Anatomia del rene
I reni hanno forma grossolanamente a fagiolo, sono lunghi circa 12 cm, larghi 6 cm e spessi 3 cm, e pesano in media 150-170 g (mediamente leggermente inferiore nella donna), con il rene sinistro tendenzialmente più lungo del destro di 1-1,5 cm. Entrambi sono compresi tra la XI vertebra toracica e la III vertebra lombare, con il rene destro che si trova leggermente più in basso a causa della presenza del fegato. Raggiungono il volume massimo a 25-30 anni e nell’anziano si modificano nell'aspetto, tendendo ad atrofizzarsi.
I reni sono avvolti da una capsula adiposa delimitata dalla fascia renale, di natura connettivale, che, insieme al peduncolo vascolare, li mantiene in sede. Insieme sua capsula, ogni rene è circondato da un'ulteriore fascia fibroadiposa, chiamata fascia perirenale, che delimita uno spazio virtuale chiamato loggia renale, la cui parete anteriore è costituita dalla fascia di Gerota, mentre la posteriore dalla fascia di Zuckerkandl. Arteria e vena renale, così come i nervi e i vasi linfatici, penetrano nei reni attraverso l’ilo, situato nel margine mediale della loggia.
Il parenchima renale si divide in:
- zona corticale, esternamente. Essa forma le colonne renali del Bertin, che si dirigono verso il seno renale interponendosi tra le piramidi del Malpighi.
- la zona midollare, internamente. Essa è formata appunto dalle piramidi renali che, attraverso i calici renali, convogliano l’urina nella pelvi renale e da qui nell’uretere.
L’unità anatomica microscopica fondamentale e funzionale del rene è rappresentata dal nefrone; ogni rene contiene circa un milione di nefroni che sono composti dal glomerulo e dal tubulo.
Il glomerulo, contenuto nella capsula di Bowman, è formato da vasi capillari raggomitolati con origine dalla arteriola afferente e che confluiscono nella arteriola efferente. Il tubulo sfocia nei dotti collettori.
La capsula di Bowman ha la funzione di raccogliere la pre-urina filtrata dai capillari che compongono il glomerulo e riversarla all’interno dei tubuli renali, che appaiono formati da diversi settori: il tubulo contorto prossimale, la branca discendente dell’ansa di Henle, quella ascendente ed il tubulo contorto distale.
La vascolarizzazione renale è ricchissima : i reni filtrano circa 1200 ml di sangue al minuto, per permettere la funzione di filtrazione e produzione dell’urina, ricevendo il 20% della gettata cardiaca.
L’innervazione è data dai rami del plesso celiaco, dai nervi splancnici ed aortico renale, che formano il plesso renale seguendo il decorso dell’arteria renale.
Funzioni dei reni
Le funzioni principali del rene sono:
- l’omeostasi idroelettrolitica;
- l'eliminazione di sostanze inutili (prodotti finali del metabolismocome urea, acido urico ed eccesso di ioni H+, farmaci e sostanze esogene).
I processi fondamentali che avvengono nel nefrone sono: filtrazione, riassorbimento/secrezione ed escrezione.
Ogni nefrone è in grado di provvedere ai processi suddetti in modo del tutto indipendente. Nello specifico, per garantire un corretto equilibrio idro-elettrolitico, il rene regola la concentrazione di sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo e bicarbonato. Regola, inoltre, il contenuto di glucosio, riassorbendolo a livello tubulare; quando la glicemia supera 180 mg/dl non può essere il glucosio in eccesso non può essere riassorbito, causando glicosuria (passaggio di glucosio nell’urina). Ogni minuto 700ml di plasma transitano nel rene, di cui 125 sono filtrati, producendo ogni giorno 180 litri di preurina. Di questo impressionante volume meno dell'1% viene escreto (circa 1,5 litri al giorno), mentre il rimanente viene riassorbito. Grazie al grande volume di liquido che li attraversa, i reni possono intervenire attivamente per regolare le concentrazioni di tutte le sostanze contenute nel plasma.
Il rene produce inoltre ormoni fondamentali nel controllo della volemia/diuresi, tramite l’apparato iuxtraglomerulare e la macula densa, come la renina, che indirettamente è coinvolta nel controllo della pressione arteriosa.
Infine, ulteriori ormoni e altre molecole sono prodotti dai reni: la forma attiva della Vitamina D (1,25 diidrossi-colecalciferolo- coinvolta nel metabolismo del calcio e nell’omeostasi ossea), l’Eritropoietina (per la produzione di globuli rossi), prostaglandine e altre molecole di segnalazione.