chirurgia
epato-bilio-pancreatica
miniinvasiva e robotica
La struttura
Posti letto
Ambulatori divisionali
Sale operatorie digitali
Sale operatorie robotiche
Posti letto T.I. post-operatoria
Il nuovissimo Centro di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica, Mininvasiva e Robotica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Federico II di Napoli è diretta dal Prof. Roberto Troisi ed è un’Unità Operativa Complessa in seno al Dipartimento Assistenziale Integrato Medico-Chirurgico di Patologie dell’Apparato Digerente.
Il Centro è specializzato nel trattamento chirurgico di tutte le patologie maligne e benigne del fegato, del pancreas e delle vie biliari. Vengono quotidianamente eseguiti tutti i tipi di interventi chirurgici del fegato (resezioni epatiche in uno o due tempi, ricostruzioni vascolari e/o biliari, ablazioni di tumori con radiofrequenza o micro-onde), vie biliari (colecistectomie, derivazioni e/o ricostruzioni biliari) e pancreas (resezione della testa pancreatica e del corpo-coda, meso-pancreatectomie, chirurgia delle pancreatiti acute e croniche, nonché ricostruzioni vascolari quando indicato). L’approccio per tali patologie è principalmente mininvasivo ovvero laparoscopico o robotico.
LINEA DIRETTA
7 gg su 7 dalle 8 alle 20
338-9183621 (anche whatsapp)
Missione
L’ “Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica, Mininvasiva e Robotica” ha come finalità la diagnosi e cura delle patologie chirurgiche del fegato, delle vie biliari e del pancreas.
Queste attività, altamente specialistiche e di riferimento, sono incentrate su:
- Chirurgia del fegato ad elevata specializzazione: metastasi, epatocarcinomi, colangiocarcinomi intraepatici, il tumore dell’ilo epatico (di Klatskin) ed i tumori della colecisti, i tumori benigni necessitanti asportazione;
- Chirurgia del pancreas (adenocarcinomi, IPMN, tumori neuroendocrini, trattamento delle pancreatiti acute e croniche);
- L’applicazione delle tecniche di chirurgia mini-invasiva (endoscopica, laparoscopica e robotica) al fegato, vie biliari e pancreas;
- L’attività di ricerca, l’insegnamento e il coordinamento dei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali (PDTA) specifici alle patologie trattate presso la AOU Federico II di Napoli;
- Promozione delle discussioni multidisciplinari delle patologie tumorali (Gruppi Oncologici Multidisciplinari -GOM) con Gastroenterologi, Epatologi, Oncologi, Radiologi addominali, Radiologi interventisti, Anatomopatologi, Radioterapisti, Anestesisti e Psicologi, riunioni gestite dai nostri coordinatori.
Visione
Le priorità strategiche del centro sono:
- Ricovero e cura dei pazienti con patologie chirurgiche epato-biliopancreatiche e/o con complicanze specifiche;
- Incrementare le attività e la qualità delle prestazioni chirurgiche del fegato, pancreas e vie biliari
- Oncologia chirurgica epato-bilio-pancreatica;
- Offrire le tecniche chirurgiche robotiche e laparoscopiche alle patologie EBP;
- Controllo della qualità assistenziale tramite monitoraggio periodico degli indicatori di rendimento, sicurezza ed efficacia;
- Rinnovare ed implementare secondo standard internazionali le procedure epato-biliopancreatiche ad elevata specializzazione;
- Riduzione della morbilità postoperatorie delle patologie complesse tramite approccio mini-invasivo impiegando protocolli terapeutici avanzati quali i protocolli ERAS che consentono il miglior recupero dopo un intervento;
- Riduzione dei tempi di degenza;
- Analisi mensile delle criticità assistenziali (Morbidity meeting);
- Ottimizzazione delle procedure chirurgiche che possono essere effettuate in day-hospital.